Eat Your Habitat is the first catering
*Bio Generative in the world
Eat Your Habitat is a gastronomic experience that revolutionizes the concept of sustainability.
We offer catering for events, catering in natural places, private and corporate dinners, cocktail parties and gourmet tastings, all characterized by apositive and conservative environmental impact.
Eat Your Habitat is the first *Bio-Generative catering service in the world because through the exploration of uncontaminated natural environments and the collection of invasive and non-native wild botanical ingredients, it makes it possible to create dishes with unique flavors, contributing to therebalancing of ecosystems.

Tutto ha inizio nel 2012 con la fondazione di Wooding Lab
Nel 2012 nasce Wooding Lab, un laboratorio scientifico dedicato allo studio delle risorse alimentari naturali e spontanee attraverso un approccio innovativo. L’idea alla base era semplice ma ambiziosa: esplorare il potenziale alimentare delle piante selvatiche e diffondere la conoscenza sulle biodiversità locali e degli strumenti a loro tutela, unendo alta gastronomia e tutela dell'ambiente naturale. Da allora Valeria Margherita Mosca e il gruppo di lavoro di Wooding Lab non hai mai smesso di viaggiare per divulgare le sue scoperte in campo alimentare. Siamo stati relatori di congressi nazionali ed internazionali come Identità Golose, CARE's – The Ethical Chef Days, abbiamo visitato istituti di formazione di alta gastronomia come il Basque Culinary Center di San Sebastian (Spagna) o di ricerca come l'Università di California di San Francisco (US).

Il nostro catering sostenibile è disponibile a Milano e nel resto d'Italia.
Eat Your Habitat è il punto di riferimento per il catering sostenibile a Milano e in tutta Italia. Quando lavoriamo in una città distante dal nostro laboratorio ci avvaliamo di collaboratori e laboratori locali per limitare l'impatto ambientale dei trasporti e perchè crediamo nella sostenibiltà sociale che genera la collaborazione. Siamo specializzati nell'offrire un'esperienza culinaria di alta qualità, combinando eleganza e sostenibilità per eventi unici e memorabili. Che si tratti di matrimoni, eventi aziendali o feste private, il nostro impegno è quello di creare piatti raffinati utilizzando ingredienti selvatici, biologici e a chilometro zero, nel pieno rispetto dell'ambiente naturale.



Come fa Eat Your Habitat a proteggere gli Habitat naturali?
Con Eat Your Habitat, la nostra passione per la natura e la ricerca diventano un un’esperienza gastronomica che combina unicità, sofisticatezza e sostenibilità.
Questo impegno prende le mosse dalla ricerca di Valeria Margherita Mosca, pioniera del foraging conservativo fin dal 2012, un approccio innovativo ideato da Wooding Wild Food Lab che prevede protocolli di raccolta responsabile e sicura di ingredienti selvatici, con un occhio di riguardo per le specie botaniche invasive o destabilizzanti per gli habitat in cui operiamo favorendo lo sviluppo e la conservazione della biodiversità autoctona.



Wooding Wild Food Lab è un food lab ovvero un laboratorio scientifico che studia come utilizzare ingredienti selvatici e naturali ancora poco conosciuti ma straordinari per sapore, proprietà nutrizionali e aspetto. Certifichiamo la tracciabilità di questi ingredienti e garantiamo sicurezza e qualità. Non è un caso se siamo anche consulenti per chef, mixologist e ristoratori in Italia e in altri paesi nel mondo. Grazie alla nostra ricerca abbiamo girato il mondo e per le nostre ricerche abbiamo esplorato territori incontaminati di tutta Italia, Stati Uniti, Giappone, Europa, Guatemala, Marocco, Mongolia, e tanti altri paesi.
La nostra missione è utilizzare la gastronomia per contrastare l'espansione di specie vegetali invasive, incorporandole nella nostra cucina di alta qualità. Così la raccolta mirata di specie invasive, difficilmente eradicabili, può limitare la loro diffusione e preservare l'equilibrio degli ecosistemi. Pertanto con le nostre ricette non solo offriamo un'esperienza gastronomica unica, ma contribuiamo attivamente alla tutela dell'ambiente. Ogni piatto, ogni bevanda è un tassello di un puzzle più grande: un’esperienza di degustazione che ci riporta a un rapporto stretto e cooperativo con la natura.



Un catering può contribuire al benessere del pianeta?
Il nostro obiettivo più importante è non lasciare impronte sul pianeta e per questo abbiamo scelto di evitare gli sprechi, selezionare solo prodotti e materie prime selvatiche o coltivate stagionali e locali a filiera controllata, usare solo packaging e stoviglie eco-friendly, minimizzare il più possibile gli sprechi alimentari con una gestione ottimizzata delle risorse, trasportare merci e persone in maniera attenta e responsabile, valorizzare le realtà produttive ed imprenditoriali locali.

Wild Mixology:with Wooding Lab mixing foraging becomes a book
Recipe book,technical manual, fiction - all in one book driven by Valeria Margherita Mosca. A new look at mixing as a critical and cultural act, beneficial for the planet thanks toforaging and gastronomic experimentation. Imagine tasty trips. Preface byMassimo Bottura, introduction by Davide Paolini. Mondadori publisher.
Our partnerships
With who we have already collaborated?
Wooding Wild Food Lab he collaborated with many partnersages that have put environmental sustainability at the center of their operations. Each customer has thus become our partner to pursue and disseminate a new approach to the protection of the environment, biodiversity and ecosystems, pushing us beyond theconcept of environmental sustainability by welcoming bio-generative and conservative intentions and practices.










With who we have already collaborated?
Wooding Wild Food Lab he collaborated with many partnersages that have put environmental sustainability at the center of their operations. Each customer has thus become our partner to pursue and disseminate a new approach to the protection of the environment, biodiversity and ecosystems, pushing us beyond theconcept of environmental sustainability by welcoming bio-generative and conservative intentions and practices.

Press review










